“Cos’è il canto per me? E’ la porta che nessuno osa o riesce ad aprire e che svela lati di noi che nemmeno immaginavamo.
Grazie al canto, ho scoperto chi sono!
Mettersi in gioco, mettere in discussione tutto, perché solo quando ti metti alla prova, scopri chi sei veramente! Ed è solo quando ti metti alla prova che scopri chi puoi essere!”

Lezione Antonio Di Leva, Loretta Martinez, Resella Giorgio
C’è molta confusione nell’insegnamento del canto moderno. La maggior parte degli insegnanti credono che sia possibile insegnare il canto moderno con le stesse tecniche che si usano per il “bel canto”.
Quando si va da un insegnante di canto lirico subito ti dice:
- “bisogna usare la respirazione diaframmatica…”
- “bisogna mettere il suono in maschera…”
- “devi abbassare la laringe…”
- >“aria, aria, devi prendere taaaaanta aria!!”
- “apri, apri, devi aprire…”
Il problema è che nel canto moderno non si può cantare tutti i brani con la laringe bassa: subito andremmo fuori stile. Inoltre imparare la respirazione diaframmatica è duro e complesso, infatti i più buoni Maestri incoraggiano i propri allievi perché in “8 o 9 anni riusciranno a capire”!? E poi? “Suono in maschera” che vuol dire? Ricordo ancora la mia frustrazione quando uno dei miei insegnanti mi disse: “beh per imparare questa cosa ci vogliono almeno 9 anni!? Io l’ho capito provando e riprovando al Conservatorio”. “Apri, apri…” ma cosa?
Negli anni ho provato sulla mia pelle personalmente quasi tutti i metodi didattici in circolazione: approccio classico, Voice Craft E.V.T.S., SLS, Vocal Power… lo so sono tanti, ma come allievo mi piace provare tutto, per poter prendere poi il bene da ognuno.
Come insegnante ho trovato rifugio e mi sono innamorato del VMS di Loretta: sono assolutamente convinto che sia il metodo didattico più completo ed efficace in Italia e non solo.
Il mio metodo didattico
Il mio metodo didattico è semplice, innovativo ed efficace. Non servono 10 anni per imparare a cantare, basta solo tanto spirito di avventura e una buona dose di coraggio.
VMS –Vocal Music System, una metodologia didattica per lo studio del canto, che ha come base la tecnica vocale che Loretta ha studiato con Jo Estill, integrata con tutto ciò che è necessario per la crescita formativa artistica e professionale del cantante, speaker o attore, dando uguale importanza sia alla tecnica stessa che alle esigenze della vocalità cantata, all’interpretazione e alla preparazione musicale.
Il metodo è adatto sia per la formazione tecnica di un neo-cantante, sia per il miglioramento e l’allenamento tecnico del cantante già formato.
Loretta Martinez
“Loretta in un poche parole? Una forza della natura!
Carissima amica, punto di riferimento e grandissima persona!
Le devo molto e da quando l’ho incontrata è entrata subito nel mio cuore.
Un vulcano di simpatia e allegria che, insieme alla competenza, fanno di lei davvero una rarità!
Mi ha insegnato tanto e sono felice di poter lavorare con lei, è una persona molto altruista che dona la sua conoscenza e il suo genio senza paure e senza limiti.
Se scopre una verità subito la insegna, questa è la sua forza!
Non si accontenta di ciò che le hanno insegnato, ma cerca di indagare se la teoria appresa sia o no quella corretta e, provando e riprovando cerca di scoprire se ci sia un modo migliore o se la verità sia altra. In questo siamo molto simili.”
I fondamenti dell’insegnamento
Se dovessimo individuare quali sono le aree che possono essere interessanti nello studio del canto, quali sono le cose che un cantante dovrebbe studiare per diventare tale?
- Tecnica vocale
- Linguaggio musicale
- Interpretazione
Sono tre ambiti, i tre fondamenti dell’apprendimento e dell’insegnamento su cui si sviluppano le mie lezioni.
L’utilizzo della voce parlata
La voce è molto importante nella nostra vita e fondamentale nella nostra quotidianità. E’ la via per il quale riusciamo a comunicare e a relazionarci con gli altri.
Come di tutte le cose preziose è necessario curarla e prendersene cura. Le patologie e i disturbi che possono presentarsi per un cattivo utilizzo della voce sono tanti ed è possibile sia prevenire danni che superarli.
Se la tua voce si stanca o se quando alzi la voce senti bruciore faringeo, è perché hai maltrattato le tue corde che si sono infiammate. Abbassamenti, cambiamento, perdita della voce sono sintomi spesso presenti anche nei bambini che facilmente urlano giocando.
Anche chi utilizza la voce per professione ha problemi simili: insegnanti, attori, radiofonici, speaker, DJ, giornalisti, manager, avvocati, oratori, rappresentanti, promoter, etc… che utilizzano la voce spesso e per tempi prolungati.
In tutti questi casi sono possibili stato di affaticamento vocale, processi infiammatori laringei, lesioni organiche delle corde vocali (per esempio noduli, edemi, polipi), patologie anche organiche per alterazione posturale durante la fonazione.
Il VMS ti mette a disposizione un insieme di esercizi vocali che aiutano a raggiungere rapidamente obiettivi come prevenire i rischi e le patologie vocali relative al carico professionale specifico con un’adeguata igiene vocale, una giusta coordinazione pneumo-fonica, un corretto aggiustamento posturale e un’abilità di autoascolto o migliorare e potenziare le doti personali in tema di voce parlata o saper gestire in maniera facile ed efficace la propria voce.

Lezione Antonio Di Leva, Loretta Martinez, Resella Giorgio